Il commercio al dettaglio si svolgeva nel mercato cittadino e nei mercati rurali, allestiti intorno alle chiese. Le merci, soprattutto bestiame, prodotti agricoli e artigianali, erano vendute da mercanti (mercatores), che spesso erano gli stessi produttori. I...
LA DIETA La dieta longobarda comprendeva prodotti agricoli come il frumento, la fava, il miglio, la segale e soprattutto gli ortaggi, i legumi, la frutta (castagne, mele, noci), la vite e l’olivo. Un ruolo primario dovevano avere anche la cacciagione, la raccolta di...
L’AGRICOLTURA Con lo stanziamento stabile in Italia, i Longobardi fecero dell’attività agricola la base della propria economia. L’aristocrazia longobarda impose ai contadini italici sottomessi l’onere della tertia, un tributo pari a un terzo del raccolto. I...
Le informazioni di cui disponiamo per ricostruire il costume femminile derivano quasi esclusivamente da sepolture di persone d’alto rango di VI-VII secolo; pochissimo sappiamo invece sulle donne di ceto sociale inferiore. La nobiltà longobarda vestiva abiti di...
Il modo di vestire dei Longobardi è il risultato di molteplici influenze derivate dalle popolazioni romano-germaniche e da quelle nomadi incontrate durante la lunga fase di trasferimento, ma anche dalla tradizione romana. Il tipo di abito variava in base al gruppo...