
Longobardi in Italia
Il popolo dei Longobardi è uno dei tasselli più importanti nella storia dell’Italia: una ricchezza inestimabile e una risorsa unica da conservare, promuovere, valorizzare e tramandare.
Qui c’è tutto quello che c’è da sapere sul sito seriale UNESCO: informazioni turistiche, racconti, materiali scaricabili, itinerari, esperienze e approfondimenti. Scopri, impara e divertiti con i Longobardi.

Scopri il sito
Unesco
I luoghi del sito seriale UNESCO si trovano in sette località in Italia diffuse dal nord al sud. Tutti i segreti e i tesori della cultura longobarda sono conservati nei monumenti: chiese, monasteri, fortezze e santuari sono pietre miliari della storia longobarda.

Patrimonio mondiale dell’umanità
Dal 2011 il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” è iscritto nella World Heritage List dell’UNESCO: i sette gruppi di monumenti sono testimoni del grande valore culturale che il popolo dei Longobardi ebbe nel periodo storico a cavallo tra Classicità e Medioevo.
2 luoghi
Concorso nazionale per le scuole
“I Longobardi in Minecraft”
Entra nel mondo Minecraft
“Trame Longobarde.
Tra architettura e tessuti”
Visita la mostra
3 luoghi
Castelseprio-Torba (VA)
Re Alboino, regina Teodolinda, monaco Paolo Diacono e badessa Anselperga sono i nostri ciceroni longobardi. Vorresti seguirli in un viaggio che non dimenticherai? Enjoy Longobardi!




Re Alboino, regina Teodolinda, monaco Paolo Diacono e badessa Anselperga sono i nostri ciceroni longobardi. Vorresti seguirli in un viaggio che non dimenticherai? Enjoy Longobardi!





Impara

Impara
Tutta la storia
dei Longobardi
Il popolo dei Longobardi ha lasciato tracce del suo passaggio nella cultura e nella storia dell’Italia, che sono ancora oggi visibili e tangibili. Tradizioni, parole, oggetti, ricette sono l’eredità che ci hanno consegnato i Longobardi: imparare permette di conoscere il passato, aiuta a comprendere il presente e tiene viva la memoria nelle generazioni.
568
Arrivo in Italia del popolo Longobardo
574
Inizio
periodo dei ducati
594
Inizio
regno di Autari
756
Guerra
con i Franchi
774
Fine del
regno dei Longobardi
Storia
Longobardi
in Italia
Sito
unesco
Education
Attività per scuole
L’UNESCO ha tra i propri obiettivi principali l’educazione delle giovani generazioni al patrimonio culturale e il sito seriale risponde a questo invito con azioni didattiche, che favoriscono la promozione della storia dei Longobardi.
Nei luoghi e tra i monumenti del sito sono realizzate per alunni, studenti e insegnanti molte attività didattiche che mettono in campo tantissime discipline: dall’arte al game, dal teatro ai laboratori manuali.

Esperienze creative
con l’arte

Viaggi culturali nei
monumenti UNESCO

Proposte interattive
attraverso il gioco

Itinerari innovativi e
lezioni digitali
Nell’area download sono disponibili materiali e strumenti didattici ed educativi per conoscere e approfondire il popolo dei Longobardi.
Area download
News
“568 d.C Lunedì dell’Angelo…Arrivano i Longobardi” VI edizione
Condividiamo l'evento dei Gruppi Archeologici d'Italia, soci dell'Associazione Italia Langobardorum: 568 d.C Lunedì dell’Angelo...Arrivano i Longobardi’ VI edizione La giornata si svolgerà Lunedì 10 Aprile 2023 a Sant’Angelo d’Alife e Gioia Sannitica (CE). L'evento ha...
Graduatoria_Contributi per attività didattico-formative
GRADUATORIA Contributi per attività didattico-formative e visite guidatenell'ambito di viaggi di istruzione e/o di uscite didattiche - € 48.000,00aa.ss. 2022/23 e 2023/24Progetto “I Longobardi in viaggio verso nuovi scenari"(EF2021 Legge77/06 MIC) Di seguito la...
Contributi per attività didattico-formative-PROROGA
PROROGA Contributi per attività didattico-formative e visite guidatenell'ambito di viaggi di istruzione e/o di uscite didattiche - € 48.000,00aa.ss. 2022/23 e 2023/24Progetto “I Longobardi in viaggio verso nuovi scenari"(EF2021 Legge77/06 MIC) Proroga dei termini per...

Associazione

Media gallery

Orari e biglietti
Mostre 2.0
Un’esperienza immersiva tra mostre virtuali, itineranti e interattive: per viaggiare nel tempo fino ai Longobardi basta un clic!