Museo di Santa Giulia
Un viaggio nella storia tra mura longobarde
Unico in Italia e in Europa per concezione espositiva e per sede, il Museo di Santa Giulia sorge nel monastero longobardo dedicato a San Salvatore e Santa Giulia e consente un viaggio attraverso la storia, l’arte e la spiritualità di Brescia dall’età preistorica ad oggi, in un’area espositiva di circa 14.000 metri quadrati con migliaia di opere straordinarie dal IV millennio a.C. al Settecento.
Il monastero fu fondato a metà dell’VIII secolo per volere dal Duca Desiderio, che sarebbe poi stato l’ultimo sovrano dei longobardi, e da sua moglie Ansa; la coppia regale decise di affidare il monastero alla guida della figlia Anselperga, che da quel momento divenne prima badessa del cenobio.
Il Museo
All’interno del complesso monumentale sono allestite le sezioni del museo. I percorsi di visita si snodano negli spazi monastici aprendosi in luoghi ed edifici particolarmente significativi quali, ad esempio, un’area archeologica con due abitazioni di età romana (I-III secolo d.C.), la basilica longobarda di San Salvatore (VIII secolo d.C.), il Coro delle monache (inizio del XVI secolo) e l’Oratorio romanico di Santa Maria in Solario (XII secolo), nel quale le monache custodivano il tesoro del monastero, di cui ancora rimangono la Lipsanoteca, un prezioso contenitore in avorio per reliquie, e la Croce di Desiderio ornata da 212 gemme, opera di oreficeria carolingia.
La basilica di San Salvatore è una delle testimonianze più importanti dell’architettura religiosa longobarda. Nel progetto di re Desiderio, che nel 753 d.C. fondò il monastero dedicandolo a San Salvatore, la chiesa-mausoleo doveva porsi come uno dei simboli del potere dinastico della monarchia e dei ducati longobardi.


Ermengarda e l’Adelchi
Il complesso di San Salvatore e Santa Giulia intreccia molte volte la sua vita con la grande Storia. In età romantica, lo scrittore Alessandro Manzoni vi ambienta la parte più celebre e toccante della tragedia Adelchi: la morte di Ermengarda. Costei, figlia di Desiderio e sposa ripudiata di Carlo, re dei Franchi (il futuro Carlo Magno), trova rifugio nel monastero, dove può ricongiungersi a Dio tra le preghiere delle monache e le cure premurose della sorella Anselperga.
L’evoluzione continua del complesso
Nato come cenobio benedettino femminile, nel corso dei secoli il complesso fu più volte ampliato e abbellito con un ricco apparato decorativo, grazie alle donazioni delle famiglie delle novizie. Rimase attivo fino a quando Napoleone soppresse tutti gli ordini monastici requisendone il patrimonio. L’immobile venne poi acquistato dal Comune di Brescia che lo destinò a sede museale, dopo un colossale lavoro di scavo archeologico, restauro e recupero architettonico.

Visita
Info e contatti
Museo di Santa Giulia
Via Musei, 81/b – Brescia
Tel. 030 8174200
Mail. cup@bresciamusei.com
Sito web
Tickets
VUOTO
Biglietti
Biglietto Integrato Musei
Il Biglietto Integrato Musei permette di visitare Brixia. Parco archeologico di Brescia romana con il santuario repubblicano, il Capitolium e la Vittoria Alata e i quattro musei del sistema civico bresciano: Museo di Santa Giulia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, Museo delle Armi Luigi Marzoli. Il Biglietto Integrato dura fino al 31 dicembre 2025 e consente un ingresso al parco archeologico e un ingresso in ciascun museo.
- Intero: 19,00€
- Convenzioni: 16,00€
Biglietto Musei
Il Biglietto Musei permette di visitare i quattro musei del sistema civico bresciano: Museo di Santa Giulia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, Museo delle Armi Luigi Marzoli. Il Biglietto Integrato dura fino al 31 dicembre 2025 e consente un ingresso in ciascun museo.
- Intero: 15,00€
- Convenzioni: 12,00€
Orari
Orario estivo (1 giugno – 30 settembre):
Lunedì (non festivi): Chiuso
Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica: 10:00 – 19:00
Ultimo ingresso: 18.15
Orario invernale (1 ottobre – 31 maggio):
Lunedì (non festivi): Chiuso
Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica: 10:00 – 18:00
Ultimo ingresso: 17.15





