L’EDICOLA MARMOREA DEL TEMPIETTO DEL CLITUNNO

Ad una diversa matrice culturale va senz’altro attribuita la singolare quanto straordinaria edicola marmorea che occupa la parete di fondo della cella, risalente all’età augustea ma successivamente smontata dal suo alloggio originario e rimessa in opera, adattandola...

I PERSONAGGI

Adelchi Non abbiamo molte notizie su Adelchi (vissuto nell’VIII secolo e morto intorno al 788), figlio di Desiderio e di Ansa e Re dei Longobardi, fu associato al trono dal padre Desiderio dall’agosto del 759. La sua memoria è legata in Italia...

CAMPELLO

Il tempietto del Clitunno L’eccentricità morfologica del Tempietto del Clitunno ha dato adito a diverse interpretazioni circa la sua originaria destinazione. La storiografia critica ha proposto per questo edificio datazioni alquanto differenti che vanno dal...

SANTA MARIA FORIS PORTAS

La chiesa di Santa Maria foris portas, situata, come dice la sua stessa denominazione antica, all’esterno del castrum, ha una pianta trilobata, con un’abside centrale che ospita uno dei più importanti cicli pittorici altomedievali, e due absidi laterali. Queste...

L’ANTIQUARIUM DI CASTELSEPRIO

Situato lungo il margine est del pianoro, il conventino di San Giovanni, risalente al XIV-XV secolo, appartenne per un certo periodo ai Francescani di Gallarate; persa, in seguito, la sua destinazione religiosa, diviene proprietà privata ed è destinato a usi agricoli,...