LE CRIPTE LONGOBARDE DI SAN MICHELE

L’area è costituita dal complesso santuariale di San Michele, nel quale, inglobate con altre emergenze architettoniche nelle costruzioni e accrescimenti successivi del santuario, si evidenziano le strutture che insieme al ricco corpus epigrafico altomedievale e al...

LE ISCRIZIONI DI SAN MICHELE ARCANGELO

Il culto, tanto al sud che al nord della penisola italica, promosso dai duchi e dai principi della dinastia longobarda, favorì le visite dei pellegrini al santuario, la cui presenza tra la fine del VI e la metà del IX secolo è attestata da circa duecento iscrizioni....

LA DEVOZIONE AL CULTO DI SAN MICHELE ARCANGELO

Grimoado, Romualdo I, Romualdo II, Cuniperto e Ansa (moglie del re Desiderio) sono alcuni dei massimi rappresentanti della dinastia longobarda di Pavia e Benevento, le cui vicende sono legate al Gargano e alla devozione dell’Arcangelo. A loro si devono infatti...

MONTE SANT’ANGELO

Il santuario di S. Michele Arcangelo L’area del sito registra dall’epoca della colonizzazione greca fino all’arrivo del cristianesimo la diffusione di diversi culti pagani strettamente legati alla configurazione ambientale del luogo. In particolare,...

BENEVENTO

Benevento centro longobardo I Longobardi nel 571 fondarono a Benevento un Ducato, di cui Arechi II fu il principe più importante e conosciuto. Protetto dalla sua potenza e dalla posizione appartata, il Ducato si mantenne incolume davanti alla minaccia dei Franchi e lo...