La bassura cividalese denominata “Valle” è una zona di particolare fascino, affacciata sulle rive scoscese del Natisone in una cornice ambientale aspra e suggestiva. Qui vi era la “Gastaldaga”, cioè la sede del gastaldius regis, amministratore del patrimonio fiscale e...
Nel 568 con l’arrivo dei Longobardi, guidati da re Alboino, Cividale acquistò un ruolo da protagonista divenendo capitale del primo ducato longobardo in Italia. Nel corso dell’VIII secolo, durante il periodo del duca Pemmone e di suo figlio Ratchis, con l’aiuto del re...
La città di Monza ebbe il ruolo di capitale estiva del regno, soprattutto per impulso di Teodolinda, regina dei Longobardi dal 589 al 626. La sovrana fece edificare un Palazzo Reale con annessa una cappella palatina dedicata a S. Giovanni Battista. Il Palazzo e la...
Capitale del Regno dal 625 al 774, Pavia fu il centro più importante della cultura longobarda. Le prerogative di capitale e la presenza dei sovrani che vi risiedevano influenzarono profondamente le vicende urbanistiche, ecclesiastiche e culturali della città durante...
CIVIDALE DEL FRIULI Il Tempietto Longobardo è uno tra gli edifici più complessi e originali della tarda età longo- barda. Il ricco apparato decorativo che lo caratterizza ne fa infatti una delle più splendide e ambiziose commissioni dell’VIII secolo. Il Tempietto,...