Le informazioni di cui disponiamo per ricostruire la più antica storia dei Longobardi deriva- no tutte da un’unica fonte, la cosiddetta Origo gentis Langobardorum (metà del VII secolo), posta a introduzione della raccolta di leggi che va sotto il nome di “Editto di...
La terra di origine del popolo dei Winnili, antico nome dei Longobardi, viene tradizionalmente collocata in Scania, l’attuale Scandinavia. Ben presto i Longobardi abbandonarono queste terre per spostarsi in Germania settentrionale, dove, fra I e III secolo d.C., sono...
A sud della chiesa di San Salvatore, a Brescia, nella fase desideriana erano presenti edifici disposti intorno a tre spazi aperti, utilizzati come luogo di sepoltura per le monache e il personale di servizio del cenobio. In quello occidentale si è conservata la...
La Chiesa di San Salvatore costituisce una delle testimonianze più importanti dell’architettura religiosa altomedievale conservata in alzato ed è il cuore del complesso monumentale di Santa Giulia. Un primo luogo di culto longobardo (seconda metà del VII secolo d.C.)...
I Longobardi si insediarono a Brescia presumibilmente nel 569 d.C., e la affidarono al governo del duca Alachis. La città che videro i Longobardi era ormai ben diversa dalla città di età romana; già con l’abbandono del paganesimo e poi con la caduta dell’impero romano...