IL MONASTERO DI TORBA

Il castrum, edificato nella tarda età romana, è utilizzato nei secoli successivi anche dai Goti, dai Bizantini e dai Longobardi. È proprio durante il lungo periodo della pax longobarda che il complesso di Torba, perdendo il suo scopo militare, acquisisce una funzione...

IL CASTRUM DI CASTELSEPRIO

L’insediamento fortificato di Castelseprio è racchiuso da un circuito murario, scandito da torri, che circonda l’area pianeggiante su cui sorgeva il centro abitato con i principali monumenti civili e religiosi. Un tratto autonomo delle mura scendeva verso Torba, dove...

CASTELSEPRIO

Il Castrum di Castelseprio I resti dell’insediamento di Castelseprio si trovano su un’altura a circa 350 m sul livello del mare, nella media valle del fiume Olona. L’area è frequentata già tra la tarda età del Bronzo e la prima età del Ferro (X-VIII secolo a.C.); un...

PAOLO DIACONO: MONACO, STORICO, POETA E SCRITTORE LONGOBARDO

Membro di una nobile famiglia longobarda, nacque a Cividale del Friuli nel 720 o 724; in giovane età si trasferì a Pavia, capitale del regno dove si formò alla corte di re Ratchis e alla scuola del Monastero di San Pietro in Ciel d’Oro. Fu il precettore di Adelperga,...

HISTORIA LANGOBARDORUM

“Gli antichi riferiscono a questo punto una ridicola favola secondo cui i Vandali si sarebbero rivolti a Godan per chiedergli la vittoria sui Winnili e il dio avrebbe risposto promettendola a coloro che avesse scorto per primi al sorgere del sole. Allora Gambara...