LA BASILICA DI SAN SALVATORE A SPOLETO

La Basilica di San Salvatore, importante polo cultuale martiriale, rappresenta una precoce testimonianza architettonica di età longobarda e l’espressione delle ideologie delle elités del potere. L’edificio costituisce un prodotto originale, frutto dell’incontro di...

SPOLETO LONGOBARDA

La costituzione del Ducato longobardo di Spoleto ad opera di Faroaldo si colloca poco dopo l’arrivo dei Longobardi in Italia (568): rimase indipendente fino al 729 d.C., quando si assoggettò al regno. Per quanto riguarda la città, la conoscenza dell’organizzazione...

SPOLETO

Le più antiche tracce dell’insediamento spoletino spoletino si attestano sul colle di Sant’Elia e sembrano risalire alla media età del Bronzo mentre una presenza stabile è documentata solo a partire dall’età del Bronzo recente e finale. L’abitato preromano degli...

L’ARCHITETTURA DEL TEMPIETTO DI CAMPELLO

Il piccolo edificio si presenta nelle forme di un tempietto in antis su alto podio, frutto di almeno due fasi costruttive ravvicinate. All’origine doveva trattarsi di un vano unico voltato a botte corrispondente alla cella dell’attuale costruzione. Sulla parete ovest...

GLI AFFRESCHI DI CAMPELLO

Nella parete sovrastante l’edicola marmorea due Angeli fiancheggiano una Croce gemmata con le lettere A e Ω legate a nastri pendenti dal braccio orizzontale. Nel catino absidale domina il Cristo benedicente con il libro adorno di gemme; nel cilindro, ai lati della...