Uno tra i santi più illustri della Cristianità è S. Antonio Abate, nato a Coma, in Egitto, all’incirca nel 250 e morto, ultracentenario, nel 356 nel deserto della Tebaide, dopo aver vissuto una vita da eremita sulle rive del Mar Rosso. Per questo, la Chiesa ne...
Sulle tavole della maggior parte della popolazione di origine longobarda, il piatto considerato una vera prelibatezza, di cui non si poteva fare a meno nelle occasioni di festa, era il maialino arrosto. Il medico-gastronomo Antimo si sofferma sui modi migliori per...
Nel periodo dell’alto medioevo, tra le attività più diffuse c’era l’allevamento dei suini, che venivano lasciati pascolare nei boschi e nei prati incolti, in condizione di semi-libertà, sotto la sorveglianza del porcarius. Si trattava generalmente di persone in...
Esattamente come avvenuto nei secoli precedenti, anche nella dieta longobarda, il sale era un elemento indispensabile per dare sapore al cibo e per garantire la conservazione delle carni essiccate per molti mesi. Per questo motivo, il sale veniva considerato un bene...
Nel capitolo dedicato alle carni del De observatione ciborum di Antimo, vengono elencati i modi principali, nonché considerati i più salutari, di cuocere e consumarle. In particolare, per quanti riguarda le carni vaccine, il medico raccomanda di cuocerle sul vapore o...