Gli edifici del sito UNESCO rappresentano un importante elemento di novità anche per quanto riguarda gli apparati decorativi con i quali vennero ornati, con particolare attenzione per gli interni. Le tecniche utilizzate dello stucco e dell’affresco sono note già in...
Tra i monumenti del sito UNESCO si sono conservati alcuni esemplari di decorazione scultorea longobarda. Si tratta prevalentemente di arredi liturgici (amboni, altari, recinti presbiteriali, fonti battesimali) o di elementi architettonici di diversa funzione. Come per...
Le architetture costituiscono la sintesi più elevata e riconosciuta della nuova e originale cultura artistico- architettonica maturata dai Longobardi. Pressoché privi di tradizione architettonica e di familiarità con i materiali da costruzione in pietra, nella...
L’occupazione del territorio italiano da parte dei Longobardi ricalcò in larga misura l’insediamento romano preesistente ormai in rovina, per l’assenza di un’autorità centrale, delle guerre e dell’impoverimento economico. All’inizio i Longobardi perseguirono una...
Gli edifici del sito UNESCO rappresentano un importante elemento di novità anche per quanto riguarda gli apparati decorativi con i quali vennero ornati, con particolare attenzione per gli interni. Le tecniche utilizzate dello stucco e dell’affresco sono note già in...