Al loro arrivo in Italia i Longobardi entrarono in contatto con la realtà culturale di un tertorio divenuto crocevia strategico tra occidente e oriente, un tempo cuore dell’Impero omano e ora sede della cristianità. a stabilizzazione sul territorio italiano implicò il...
L’artigianato longobardo, documentato dai numerosi reperti tombali, primeggia soprattutto nella lavorazione dei metalli, in particolare nella produzione delle armi e delle oreficerie. Elementi caratteristici dell’arte orafa longobarda sono l’uso della lamina d’oro,...
I tessuti antichi erano realizzati con fibre di origine vegetale o animale per mezzo di telai che intrecciavano fili orizzontali (trame) con fili verticali (ordito). Spesso venivano abbelliti con decorazioni a rilievo, ottenute inserendo nella trama fili d’oro o...
La ceramica longobarda trovata in Italia proviene sia da contesti funerari che abitativi. Peculiare per morfologia e repertorio decorativo, si riallaccia alla produzione attestata in Pannonia, dove il contatto con le popolazioni gepide determinò radicali innovazioni,...
Quella dei pettini è una produzione che contraddistingue le sepolture sia maschili che femminili. I pettini erano realizzati in osso (di bue, cavallo o maiale), corno o avorio, e generalmente resentavano decorazioni con motivi a cerchio, con o senza linee incise....