LE NECROPOLI

Le principali necropoli italiane risultano costituite da centinaia di sepolture dispo- ste su file parallele. Generalmente sono ubicate in pianura, separate dall’abitato, in corrispondenza di strade o di antichi insediamenti romani. In collina e nelle aree prealpine i...

IL PELLEGRINAGGIO

Il pellegrinaggio, inteso come viaggio del singolo o di un gruppo di persone verso un luogo sacro, rappresenta una forma devozionale e cultuale molto diffusa tra le religioni antiche e praticata ancora oggi. Durante l’Alto Medioevo il pellegrinaggio verso i santuari...

LA RELIGIONE

In origine i Longobardi praticavano il paganesimo e veneravano divinità femminili legate alla fertilità e alla terra. Dopo essere entrati in contatto con altre popolazioni germaniche adottarono il culto di dei maschili di ispirazione guerriera come Wodan (Odino). In...

L’ESPANSIONE LONGOBARDA

Nel 572 la capitale del regno fu posta a Pavia, ma per ancora un decennio (dal 574 al 584, Periodo dei Duchi) il dominio longobardo fu retto dai numerosi ducati che godevano di ampia autonomia. In seguito, grandi sovrani come Autari e Agilulfo (VI secolo), Rotari e...

L’EVOLUZIONE DELLA SOCIETA’ LONGOBARDA

Il rapporto con gli autoctoni inizialmente fu difficile e violento, ma col passare del tempo si manifestarono segnali di cambiamento, soprattutto dopo la conversione al cattolicesimo. I Longobardi cominciarono ad integrarsi con le vecchie èlites romane, che...