Si è tenuta presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso letterario “Penna e Spatha. Esercizi di scrittura creativa”
organizzato dall’Associazione Italia Langobardorum in collaborazione con “Dire Fare Insegnare” e con il supporto della Fondazione Euducation.
Il concorso si è rivolto alle classi della Scuola Secondaria di Primo Grado e della Scuola Secondaria di Secondo Grado.
L’obiettivo posto era quello di stimolare i ragazzi nella ricerca e documentazione sulla civiltà longobarda, portandoli a elaborare racconti che, utilizzando come spunto i legami, gli incontri e le integrazioni culturali, sapessero narrare lo sviluppo e la fioritura della civiltà dei Longobardi in Italia intrecciando il vero al fantastico e fondendoli in una creazione letteraria originale.
I racconti, preparati dagli studenti singolarmente o nell’ambito di gruppi di lavoro di 4/5 componenti, con la successiva revisione cooperativa dei testi effettuata dalla classe con il supporto dell’insegnante, in un numero massimo di tre elaborati per classe, sono stati valutati da una giuria che si è attenuta, nell’assegnazione del punteggio e nella designazione dei vincitori, a 4 parametri di giudizio:
1) aderenza al tema proposto e ricchezza di informazioni e riferimenti storici corretti;
2) creatività e originalità dell’elaborato;
3) rispetto dei limiti e della struttura proposta;
4) fluidità e padronanza della lingua italiana.
La giuria di preselezione è così composta:
Esperti in scrittura creativa:
Enrico Valenzi
Paolo Alessandro Lombardi
Elisabetta Proietti
Esperti in ambito storico e nel sito UNESCO:
Maria Stovali, responsabile di progetto
Rosa Cotugno
Elena Stambuco, segretaria verbalizzante
I vincitori del concorso e i relativi premi
- 1° classificato – Classe 2^ C del Liceo classico “Dante Alighieri” di Latina – Lazio: primo premio assoluto “Miglior racconto – Penna e Spatha” del valore di € 500 e un corso di scrittura creativa della Scuola di Scrittura Omero;
- 1° classificato – Classe 1^ A dell’Istituto Comprensivo “don Andrea Gallo” di Savona – Liguria: primo premio assoluto “Miglior racconto – Penna e Spatha” del valore di € 500 e un corso di scrittura creativa della Scuola di Scrittura Omero;
- 2° classificato – Classe 1^ E dell’Istituto Comprensivo “Da Vinci” di Cornaredo (Mi) – Lombardia: premio “Coerenza e ricchezza storico-artistica – Penna e Spatha” del valore di € 300;
- 3° classificato – Classe 1^ I dell’Istituto Comprensivo “Carducci” de L’Aquila – Abruzzo: premio “Creatività – Penna e Spatha” del valore di € 300.
La cerimonia pubblica di premiazione si è tenuta martedì 20 maggio 2025 all’interno della prestigiosa Sala Spadolini presso il Ministero della Cultura a Roma, alla presenza dei rappresentati dell’Ufficio UNESCO del Ministero stesso, un importante momento di emozione e condivisione che ha visto protagonisti dei ragazzi pieni di entusiasmo che hanno preso la storia dei Longobardi in Italia e l’hanno fatta propria.