
Longobardi in Italia
Il popolo dei Longobardi è uno dei tasselli più importanti nella storia dell’Italia: una ricchezza inestimabile e una risorsa unica da conservare, promuovere, valorizzare e tramandare.
Qui c’è tutto quello che c’è da sapere sul sito seriale UNESCO: informazioni turistiche, racconti, materiali scaricabili, itinerari, esperienze e approfondimenti. Scopri, impara e divertiti con i Longobardi.

Scopri il sito
Unesco
I luoghi del sito seriale UNESCO si trovano in sette località in Italia diffuse dal nord al sud. Tutti i segreti e i tesori della cultura longobarda sono conservati nei monumenti: chiese, monasteri, fortezze e santuari sono pietre miliari della storia longobarda.

Patrimonio mondiale dell’umanità
Dal 2011 il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” è iscritto nella World Heritage List dell’UNESCO: i sette gruppi di monumenti sono testimoni del grande valore culturale che il popolo dei Longobardi ebbe nel periodo storico a cavallo tra Classicità e Medioevo.
2 luoghi
Eventi, presentazioni, convegni e molto altro nelle città del sito UNESCO!
Scopri tutte le NEWS
Mostre reali e virtuali:
viaggia nel tempo con i Longobardi
Visita le Mostre 2.0
3 luoghi
Castelseprio-Torba (VA)
Re Alboino, regina Teodolinda, monaco Paolo Diacono e badessa Anselperga sono i nostri ciceroni longobardi. Vorresti seguirli in un viaggio che non dimenticherai? Enjoy Longobardi!




Re Alboino, regina Teodolinda, monaco Paolo Diacono e badessa Anselperga sono i nostri ciceroni longobardi. Vorresti seguirli in un viaggio che non dimenticherai? Enjoy Longobardi!




I prossimi eventi

Impara

Impara
Tutta la storia
dei Longobardi
Il popolo dei Longobardi ha lasciato tracce del suo passaggio nella cultura e nella storia dell’Italia, che sono ancora oggi visibili e tangibili. Tradizioni, parole, oggetti, ricette sono l’eredità che ci hanno consegnato i Longobardi: imparare permette di conoscere il passato, aiuta a comprendere il presente e tiene viva la memoria nelle generazioni.
568
Arrivo in Italia del popolo Longobardo
574
Inizio
periodo dei ducati
584
Inizio
regno di Autari
756
Guerra
con i Franchi
774
Fine del
regno dei Longobardi
Storia
Longobardi
in Italia
Sito
unesco
Education
Attività per scuole
L’UNESCO ha tra i propri obiettivi principali l’educazione delle giovani generazioni al patrimonio culturale e il sito seriale risponde a questo invito con azioni didattiche, che favoriscono la promozione della storia dei Longobardi.
Nei luoghi e tra i monumenti del sito sono realizzate per alunni, studenti e insegnanti molte attività didattiche che mettono in campo tantissime discipline: dall’arte al game, dal teatro ai laboratori manuali.

Esperienze creative
con l’arte

Viaggi culturali nei
monumenti UNESCO

Proposte interattive
attraverso il gioco

Itinerari innovativi e
lezioni digitali
Nell’area download sono disponibili materiali e strumenti didattici ed educativi per conoscere e approfondire il popolo dei Longobardi.
Area download
News
“Aspettando i Longobardi” a Spoleto
Ad introdurre il Convegno nazionale "Sulle tracce dei Longobardi", che si terrà il 13 e il 14 novembre 2024 presso il Teatro Caio Melisso "Spazio Carla Fendi" di Spoleto, sarà la serie di eventi a tema intitolata "Aspettando i Longobardi"! Il Convegno "Sulle...
I siti longobardi dell’Umbria protagonisti di Frantoi Aperti 2024
Frantoi Aperti celebra i siti dei Longobardi in Umbria con due eventi:"La Grande Pedalata" del 19 ottobre e "Evo&Art Experience" il 17 novembre 2024! Frantoi Aperti, giunto alla sua 27esima edizione, si terrà in Umbria dal 19 ottobre al 17 novembre 2024: una...
“Penna e Spatha”: esercizi di scrittura creativa
Sono aperte fino al 15 dicembre 2024 le iscrizioni al concorso letterario“Penna e Spatha. Esercizi di scrittura creativa”organizzato dall’Associazione Italia Langobardorum in collaborazione con "Dire Fare Insegnare" e con il supporto della Fondazione Euducation. Il...

Associazione

Media gallery

Orari e biglietti
Mostre 2.0
Un’esperienza immersiva tra mostre virtuali, itineranti e interattive: per viaggiare nel tempo fino ai Longobardi basta un clic!