Trame Longobarde

La mostra-dossier, realizzata dal Comune di Spoleto nel 2013 e finanziata dalla Regione Umbria, L.R. 24/2003, è stata ampliata e arricchita grazie ai contributi dell’Associazione Italia Langobardorum e del Ministero della Cultura, L. 77/2006 “Siti UNESCO”.
Partendo da un lavoro che ha intrecciato insieme dati scientifici e ricostruzioni plausibili, la mostra-dossier intende proporre un’accurata lettura delle tecniche antiche di tessitura attraverso la ricostruzione di tessuti, abiti e telai verosimilmente in uso tra VI e VIII secolo d.C.
La ricostruzione dei tessuti e degli abiti, in particolare, rappresentano il filo conduttore che ci porta a conoscere più da vicino il popolo Longobardo partendo da quelli che erano gli oggetti e i manufatti che sono parte integrante della vita quotidiana.
Tutti gli abiti sono stati realizzati per una metà con tessuti fatti rigorosamente a mano su telai orizzontali a licci riproducendo esattamente il numero dei fili di ordito e trama presenti al cm, nonché lo spessore degli stessi fili e le torsioni. Considerando che verosimilmente tali tessuti venivano realizzati da donne in ambito domestico sono state ipotizzate delle altezze del tessuto abbastanza ridotte e compatibili con telai verticali, a pesi o a doppio subbio, utilizzati nel periodo di riferimento. L’altra metà degli abiti è stata realizzata impiegando una tela di cotone industriale proprio per sottolineare che il modello dell’abito riproposto è il frutto di contaminazioni scientifiche e di elaborazioni dei curatori.
La tessitura, i costumi, gli accessori e le armi sono stati prodotti dai detenuti della Casa di Reclusione di Spoleto, sez. dell’IIS Sansi-Leonardi-Volta di Spoleto.
La mostra rientra nell’ambito dei progetti di rete didattico-formativo per l’educazione dei giovani ai valori della cultura dei Longobardi di cui sono responsabili Francesca Morandini, Arianna Petricone, Maria Stovali.

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to
this text in the module Advanced settings.

 

A Cura di Giorgio Flamini e Glenda Giampaoli
Consulenza Scientifica di Donatella Scortecci 
Coordinamento per l’Associazione Italia Langobardorum: Maria Stovali, Francesca Morandini e Arianna Petricone 
Taglio e Cucito: Serenella Orti
Tessuti e Modelli: Glenda Giampaoli, Eva Contardi, Melania Tozzi e i detenuti della casa di reclusione di Maiano di Spoleto
Collane: Adriana Bordero
Armi, Scudi e Accessori: docenti e detenuti del Liceo Artistico ristretto IIS Sansi Leonardi Volta di Spoleto
Progetto Grafico: Giorgio Flamini
Allestimento Mostra e manichini: Publi2M e Cinzia Partenzi
Per il Comune di Spoleto: Sandro Frontalini, Annarita Cosso, Cinzia Rutili e Maria Stovali
Per la Regione Umbria: Antonella Pinna

La Mostra è stata esposta: 

2013 Museo del Tessuto e del Costume di Spoleto di Spoleto (PG),

2014 Castello Svevo di Monte Sant’Angelo (FG),

2017 Museo del Ducato di Spoleto (PG),

2018 – Museo Archeologico Nazionale di Napoli all’interno della mostra “Longobardi un popolo che cambia la storia”,

2019/20 Monastero di Santa Maria in Valle di Cividale del Friuli (UD),

2020/21 Museo Sannitico di Campobasso,

2021/2 Palazzo Casagrande di Campello sul Clitunno (PG),

2022 Antiquarium di Castelseprio e Monastero di Torba (VA).

 

Date delle Mostre

Museo Archeologico
Nazionale di Napoli

Dicembre 2017 – Marzo 2018

Monastero di Santa Maria in
Valle di Cividale del Friuli

Aprile – Ottobre 2019

Museo Sannitico di Campobasso

Maggio – Agosto 2021
Palazzo Casagrande,
Campello sul Clitunno

Ottobre 2020 – Febbraio 2021

Antiquarium di Castelseprio

30 Marzo – 4 settembre 2022

Monastero di Cairate

24 settembre – 16 ottobre 2022

Photo Gallery