Trame Longobarde
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to
this text in the module Advanced settings.
A Cura di Giorgio Flamini e Glenda Giampaoli
Consulenza Scientifica di Donatella Scortecci
Coordinamento per l’Associazione Italia Langobardorum: Maria Stovali, Francesca Morandini e Arianna Petricone
Taglio e Cucito: Serenella Orti
Tessuti e Modelli: Glenda Giampaoli, Eva Contardi, Melania Tozzi e i detenuti della casa di reclusione di Maiano di Spoleto
Collane: Adriana Bordero
Armi, Scudi e Accessori: docenti e detenuti del Liceo Artistico ristretto IIS Sansi Leonardi Volta di Spoleto
Progetto Grafico: Giorgio Flamini
Allestimento Mostra e manichini: Publi2M e Cinzia Partenzi
Per il Comune di Spoleto: Sandro Frontalini, Annarita Cosso, Cinzia Rutili e Maria Stovali
Per la Regione Umbria: Antonella Pinna
La Mostra è stata esposta:
2013 Museo del Tessuto e del Costume di Spoleto di Spoleto (PG),
2014 Castello Svevo di Monte Sant’Angelo (FG),
2017 Museo del Ducato di Spoleto (PG),
2018 – Museo Archeologico Nazionale di Napoli all’interno della mostra “Longobardi un popolo che cambia la storia”,
2019/20 Monastero di Santa Maria in Valle di Cividale del Friuli (UD),
2020/21 Museo Sannitico di Campobasso,
2021/2 Palazzo Casagrande di Campello sul Clitunno (PG),
2022 Antiquarium di Castelseprio e Monastero di Torba (VA).
Date delle Mostre
Nazionale di Napoli
Dicembre 2017 – Marzo 2018
Monastero di Santa Maria in
Valle di Cividale del Friuli
Aprile – Ottobre 2019
Museo Sannitico di Campobasso
Maggio – Agosto 2021
Campello sul Clitunno
Ottobre 2020 – Febbraio 2021
Antiquarium di Castelseprio
30 Marzo – 4 settembre 2022
Monastero di Cairate