Benevento Territorio
Porzione della città di Benevento (regione Campania) all’interno della quale è inserita la Chiesa di Santa Sofia.
La Chiesa di Santa Sofia si trova nel centro storico di Benevento, nella piazza intitolata a Giacomo Matteotti e affacciata su Corso Garibaldi. Il complesso include la chiesa, il campanile antistante la piazza, e il chiostro, parte dell’antico Monastero oggi sede del Museo del Sannio.
L’abitato longobardo fu creato pochi anni dopo il 568, data di arrivo dei Longobardi in Italia, che nel sud della penisola occuparono un esteso territorio precedentemente governato dai Bizantini.
L’area longobarda era più ristretta rispetto alla città romana di Beneventum, perché vennero abbandonate alcune zone precedentemente abitate poste ad est e a nord dell’attuale centro storico. La città era compresa entro una cinta muraria, probabilmente già esistente per larghi tratti, che fu ristrutturata e rafforzata a seguito delle distruzioni subite durante le guerre greco-gotiche. Nell’VIII secolo la città conobbe un forte impulso edilizio ad opera di Arechi II, che, consapevole dell’importanza assunta dal ducato di Benevento dopo il crollo dei regni longobardi dell’Italia settentrionale, si fece promotore di notevoli opere con lo scopo di esaltare le forme monumentali della città divenuta capitale grazie alla sua posizione geografica, punto di passaggio obbligato sulle direttrici di collegamento tra Mar Tirreno e Adriatico.
Audio a cura della Compagnia #SineNomine – Casa di Reclusione di Spoleto
Toccar con Mano i Longobardi a Palazzo Paolo V di Benevento Giugno – Settembre 2021
La Mostra è stata inaugurata il 24 Giugno 2021 in occasione dell’apertura ufficiale delle celebrazioni per il Decennale del Sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)!” ed è rimasta aperta fino al 05 Settembre 2021.