Area download
Materiali e strumenti sui Longobardi
Guide, mostre, documenti scaricabili e pubblicazioni: sono a disposizione di insegnanti, di studenti e di tutti gli appassionati materiali e strumenti per approfondire la storia longobarda attraverso prodotti informativi nuovi e originali, curati dall’Associazione “Italia Langobardorum”.
La guida del sito seriale UNESCO
La guida, edita SAGEP editori, in collaborazione con l’Associazione “Italia Langobardorum” presenta i beni del sito seriale UNESCO, che sono stati accuratamente selezionati perchè ognuno di loro rappresenta, per la propria tipologia, il modello più significativo tra tutti i resti artistici, giunti fino a noi dalla storia longobarda. Tutti insieme creano il quadro completo del patrimonio artistico e architettonico del popolo longobardo, che, dopo un lunghissimo periodo di migrazione, si stanziò nella penisola italiana e si unì alla cultura romanica.


Gioco educativo con i Longobardi
Vannini Editrice, in collaborazione con l’Associazione “Italia Langobardorum”, ha dato vita a “Mettiti in gioco con… i Longobardi!”: un gioco didattico sul mondo longobardo e i principali luoghi di riferimento della cultura longobarda in Italia per imparare divertendosi arte, storia e tradizioni del popolo longobardo.
Ermelinda e Folco, i protagonisti dell’avventura insieme alla cugina Helga, porteranno i giocatori, attraverso giochi ed enigmi, a scoprire le 7 tappe del viaggio: i monumenti del sito seriale UNESCO.
Tavoli interattivi nei monumenti
In ogni luogo del sito UNESCO sono a disposizione dei visitatori dei tavoli interattivi, dove poter approfondire in modo virtuale la storia e i dettagli di ciascun monumento, regalando un’esperienza di visita immersiva e multimediale.


Mostre itineranti e…virtuali
Longobardi in Italia dal 2019 ha realizzato 3 mostre virtuali e itineranti nei sette luoghi del sito UNESCO: “Toccar con mano i Longobardi”, “Trame longobarde”, “Longobardi in vetrina”, coinvolgendo nel progetto altri musei nazionali non appartenenti alla rete ma dotati di una sezione longobarda o altomedievale.
Esposizioni sulla storia, la cultura, le tradizioni del popolo longobardo per conoscere più da vicino questo popolo affascinante e il patrimonio archeologico: dalle pratiche simboliche della sepoltura di animali, all’architettura dei monumenti, alla caccia selvaggia, alle tessiture degli abiti fino all’artigianato.
Le mostre sono disponibili online e visitabili nei monumenti UNESCO, restando aggiornati sul calendario degli eventi.
Pubblicazioni sul popolo longobardo
L’Associazione “Italia Langobardorum” ha creato diverse pubblicazioni in italiano e in inglese: quaderni didattici e catologhi fotografici e delle mostre sulle origini mitiche e l’archeologia del popolo longobardom sui tessuti antichi e le tecniche di tessitura, sulle tradizioni legate alla tavola e alimentari, infine sulla mostra nazionale “Longobardi in vetrina”.
Puoi acquistare tutte le pubblicazioni nei bookshop della rete e trovi nell’area download gli estratti.
Ascolta qui l’audiolibro “A tavola con re Rotari”.
Acquista qui il catalogo fotografico “Luce Longobarda”.
