Per individuare la migrazione di un popolo attraverso le evidenze archeologiche è necessario definire un insieme di oggetti specifici che facciano da indicatori culturali negli spostamenti. Per ciò che riguarda i Longobardi, ascritti di volta in volta alla...
I monumenti longobardi giunti sino a noi sono una testimonianza esemplare della sintesi culturale e artistica che ebbe luogo in Italia dal VI all’VIII secolo tra la tradizione romana, la spiritualità Cristiana, le influenze bizantine e i valori mutuati dal mondo...
La figura storica di Adelchi ha ispirato uno dei protagonisti della letteratura italiana romantica: Alessandro Manzoni che, tra il 1820 e il 1822 compose una tragedia che porta il nome del re longobardo. Secondo i canoni della corrente letteraria del romanticismo, di...
I Longobardi in origine parlavano una lingua germanica simile al gotico. Non esistono testimonianze scritte di questa lingua, poiché il loro patrimonio di conoscenze e consuetudini era affidato alla trasmissione orale. Solo occasionalmente in testi storici come...
IL DIRITTO LONGOBARDO Il diritto longobardo era basato sulle raccolte legislative di Rotari (636-652) e Liutprando (712-744). Il primo nel celebre editto mise per iscritto la legislazione longobarda fino ad allora tramandata oralmente; ciò segnò il passaggio dalle...