Le Domus dell’Ortaglia sono parte di un quartiere romano residenziale, situato sui terrazzamenti del colle Cidneo, tra l’area pubblica monumentale e le mura orientali. Intorno ad atrii lastricati in pietra sono distribuiti gli ambienti di rappresentanza,...
Unico per concezione espositiva e per sede, il Museo di Santa Giulia a Brescia, allestito in un complesso monastico di origine longobarda, consente un viaggio dall’età preistorica ad oggi in un’area espositiva di circa 14.000 metri quadrati. Monastero...
Sotto il firmamento inondato di stelle dal Ferramola, nell’oratorio di Santa Maria in Solario, nel Museo di Santa Giulia a Brescia, brilla di duecentododici fra pietre preziose, gemme vitree e cammei, la Croce detta di re Desiderio, superbo manufatto databile...
Il Sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” che, oltre a Brescia, include anche Cividale del Friuli, Torba-Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento e Monte Sant’Angelo, comprende le più importanti...
Trailer di presentazione del film-documentario L’Italia dei Longobardi, prodotto dall’Associazione Italia Langobardorum e realizzato in partenariato con Archeoframe, il laboratorio di Valorizzazione e Comunicazione dei Beni Archeologici...