XIII Anniversario riconoscimento UNESCO del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”

News

25 giugno 2011- 25 giugno 2024
13 anni di Longobardi!

 

Un fitto calendario di iniziative nelle 7 località del sito UNESCO,
tra visite guidate, mostre d’arte e concerti.

In occasione del 13esimo anniversario del riconoscimento UNESCO del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, si terranno una serie di iniziative promosse dai Comuni delle diverse Regioni italiane che ospitano i sette gruppi monumentali più significativi della civiltà longobarda, in collaborazione con l’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito.

Leggi il Comunicato Stampa   ||  Consulta la Cartella Stampa 

 

Di seguito alcune delle iniziative che si svolgeranno durante la settimana per celebrare il 13 compleanno del sito seriale UNESCO dei Longobardi in Italia.

CIVIDALE DEL FRIULI (UD)
– martedì 25 giugno alle ore 17 l’incontro con il restauratore Stefano Tracanelli e la guida turistica Giovanna Tosetto, che faranno scoprire ai partecipanti il Tempietto Longobardo e i suoi affreschi dopo il recente restauro.
(ingresso gratuito previa prenotazione al numero 0432 710460 oppure informacitta@cividale.ne)
– domenica 30 giugno, presso il monastero di Santa Maria in Valle, si terrà l’inaugurazione della mostra “L’oro dei Longobardi. Opere e gioielli di Sergio Mazzola”, destinata a proseguire fino al 15 settembre, con focus sull’ispirazione longobarda nell’evoluzione estetica di Sergio Mazzola.

BRESCIA
– martedì 25 giugno, presso il Museo di Santa Giulia, una serie di attività per bambini e adulti. In particolare, per i bambini dai 6 ai 13 anni, è prevista la caccia al tesoro “Sulle tracce di Adelchi…” che, tra indizi sonori e antichi reperti, condurrà i partecipanti negli affascinanti meandri delle sale del complesso museale, facendo scoprire la storia dell’ultima famiglia di sovrani longobardi, resa immortale dalla celebre tragedia Adelchi di Alessandro Manzoni. Per gli adulti sarà invece approntato un percorso immersivo che, alle ore 19 e alle 20, proporrà un Viaggio nella Basilica di San Salvatore, con la realtà aumentata degli ArtGlass, che consentirà al pubblico di ammirare la chiesa di San Salvatore nello splendore decorativo voluto dall’ultimo re longobardo, re Desiderio.

CASTELSEPRIO – TORBA (VA)
– mercoledì 26 giugno alle ore 11.30 è in programma “Castelseprio e Torba, una visione d’insieme”, un percorso di visita che permetterà di cogliere l’insieme architettonico e culturale di Castelseprio e Torba,  due siti – oggi proprietà di enti diversi – che vantano una storia unitaria a partire dal V e almeno fino alla fine del VII, mentre venerdì 28 giugno alle ore 14.30 verrà proposto il percorso “Castelseprio e Torba: visita guidata con l’archeologa”, un affascinante itinerario alla scoperta della storia millenaria del sito con l’accompagnamento della guida esperta di un’archeologa professionista.
(Per prenotazioni scrivere a info@archeologistics.it oppure chiamare il 328 8377206).

CAMPELLO SUL CLITUNNO (PG)
– domenica 23 giugno Concerto di UmbriaEnsemble dal titolo “Oblivion”, che vedrà l’esibizione dell’Italian Saxophone Quartet, ensemble di sassofoni guidata dal talento virtuoso di Federico Mondelci, uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, con un repertorio originale, dal classicismo al jazz. (Concerto gratuito su prenotazione allo 0743/275085).
– mercoledì 26 giugno, invece, sempre alle ore 17.30, ci si sposterà al Tempietto sul Clitunno di Campello sul Clitunno (Pg) con “Quiz longobardi”, attività ispirata all’enigmistica, ideata per far scoprire ai partecipanti i segreti di uno dei monumenti più affascinanti dell’Alto Medioevo umbro.
(La partecipazione alle attività è gratuita, con prenotazione obbligatoria al Sistema Museo – 0743.224952 /museoducatospoleto@sistemamuseo.it).

SPOLETO
– martedì 25 giugno alle 17.30, presso la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato, è in programma “Il popolo dalle lunghe barbe”, visita guidata interattiva adatta a tutte le età, volta alla scoperta degli usi e costumi dei Longobardi.
(La partecipazione alle attività è gratuita, con prenotazione obbligatoria al Sistema Museo – 0743.224952 /museoducatospoleto@sistemamuseo.it).

MONTE SANT’ANGELO (FG)
Un fitto calendario di iniziative dal titolo “Monte Sant’Angelo Longobarda”, legato alle celebrazioni di Monte Sant’Angelo “Capitale della Cultura della Puglia 2024”.
– sabato 22 giugno con “La Notte bianca del patrimonio culturale”, che prevede l’apertura di musei e monumenti, illustrati da visite guidate gratuite dalle ore 19.00 alle ore 22.00, e con la “Notte romantica nei Borghi più belli d’Italia” con una installazione in Largo Tomba di Rotari.
– domenica 23 giugno con i due siti UNESCO di Monte Sant’Angelo, il Santuario di San Michele Arcangelo e la Foresta Umbra, collegati grazie a un percorso speciale, “il cammino dei due Siti UNESCO”
– lunedì 24 e martedì 25 giugno vi sarà spazio per due appuntamenti laboratoriali curati dalla Pro Loco, sul tema “Longobardi for kids: mettiti in gioco”, previsto al Santuario, e “Longobardi per un giorno, il vaso longobardo” presso il Museo Etnografico Tancredi.
– martedì 25 giugnoIo sono Capitale di Puglia – il Galà della Cultura”, una grande festa che celebrerà – assieme alla Regione Puglia e al Teatro Pubblico Pugliese – Monte Sant’Angelo Capitale regionale della cultura per il 2024 e il patrimonio culturale del territorio, alla presenza di artisti, protagonisti e istituzioni legati al territorio pugliese.

I Longobardi vi aspettano per festeggiare insieme!

Condividi: