
Sabato 23 Settembre
Rocca Albornoziana e Museo Nazionale del Ducato
ore 11.30 – L’Arte di toccare con mano – visita tattile (*)
una visita guidata tattile alla mostra ‘Trame longobarde tra architettura e tessuti’ che si trasformerà in un divertente gioco fruibile per vedenti e non vedenti. I partecipanti verranno bendati e condotti di fronte ai manichini, che potranno essere esplorati attraverso il tatto. Successivamente sbendati, ai vedenti verrà fornito un foglio sul quale riprodurre l’abito toccato, ai non non vedenti verrà chiesto di descrivere cosa ha toccato rivolta a vedenti e non vedenti
ore 15.30 – (S)Balzo nel tempo – laboratorio didattico (*)
un laboratorio per conoscere i segreti della tecnica dello sbalzo! Sarà preceduto dalla visita ai preziosi gioielli custoditi all’interno del Museo Nazionale del Ducato dai 6 anni in su
ore 17.30 – Mettiti in gioco con i Longobardi – laboratorio didattico (*)
un avvincente gioco in formato gigante alla scoperta della storia, della cultura e delle curiosità del mondo longobardo dagli 8 anni in su
ore 17.30 – Sala Eugenio IV – Convivium pars prima
A tavola con re Rotari Gusti barbarici e contaminazioni orientali alle origini della cucina italiana
riflessioni sugli apporti delle culture germaniche e orientali al formarsi di una ‘via italiana’ alla cucina mediter-ranea nel quadro dei processi di acculturazione dei Longobardi (fase della migrazione e dello stanziamento in Italia)
ore 19.30 – Cortile d’Onore – aperitivo
visita guidata al Museo Nazionale del Ducato e alla mostra ‘Trame Longobarde’
ore 20.30 – Salone Antonini – Convivium pars altera
A tavola con re Rotari
Gusti barbarici e contaminazioni orientali alle origini della cucina italiana
cena a buffet a tema con commento a cura di Archeofood
realizzata dai ragazzi e dai docenti dell’IPSSART ‘G. De Carolis’ di Spoleto
costo: fino ai 14 anni € 10,00 | adulti € 20,00 | ingresso alla Rocca Albornoziana gratuito
Domenica 24 Settembre
Terminal Le Mattonelle – Tempietto del Clitunno
ore 9.30 – Bike tour nel Ducato Longobardo di Spoleto tour guidato in bicicletta alla portata di tutti in cui le bellezze storico artistiche si uniscono ad un paesaggio indimenticabile e alla natura
ore 9.45 – partenza dal Terminal Le Mattonelle (via E. Mattei, loc. Pontebari – Spoleto)
ore 10.30 – deviazione con tappa a San Giacomo e visita guidata agli affreschi di Giovanni di Pietro detto Lo Spagna
ore 11.45 – visita guidata al sito UNESCO di Campello sul Clitunno, il Tempietto del Clitunno
è possibile anche raggiungere il gruppo direttamente con l’auto ed effettuare le due visite guidate
percorso pianeggiante A/R 22 km | difficoltà: facile | strada: asfaltata, pista ciclabile della Valle Umbra
chi non ha la bicicletta può noleggiarla, a pagamento, presso il Terminal Le Mattonelle
tour e visite guidate gratuite, informazioni e prenotazioni cell. 338.7613662 o via email a
79eneri@gmail.com
Rocca Albornoziana
ore 11.30 – Visita guidata ai percorsi difensivi della Rocca (*)
rivolta ad un pubblico adulto e alle famiglie, massimo 10 persone
Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato – Centro storico
ore 15.30 – Caccia al tesoro dei Longobardi (*)
una divertente caccia al tesoro per le vie del centro storico! Formate la vostra squadra e risolvete gli indovinelli utilizzando i vostri smartphone! Chi vincerà il premio finale? dai 6 anni in su
Basilica di San Salvatore
ore 15.00-17 .00 – Apertura straordinaria del Portone Principale la basilica è chiusa da gennaio us a causa degli eventi sismici; eccezionalmente verrà aperto il portone principale in modo da poter ammirare, esclusivamente dall’esterno, la navata centrale
___
tutte le attività sono garantite su prenotazione e gratuite, tranne la cena quelle indicate con (*) la prenotazione dovrà essere effettuata tramite tel. 0743.224952 orario 11.00-13.00 | 15.00-17.00 | e-mail
spoleto@sistemamuseo.it costo del biglietto di ingresso ai monumenti secondo le agevolazioni definite dal MiBACT