“Insediamenti montani e rurali nell’Italia longobarda, alla luce degli ultimi studi”, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre il convegno nazionale a Monte Sant’Angelo

News

di Pasquale Gatta

“Erat hoc sane mirabile in regno Langobardorum… – Insediamenti montani e rurali nell’Italia longobarda, alla luce degli ultimi studi” è il titolo del convegno nazionale promosso dall’Associazione “Italia Langobardorum” che si terrà nell’Auditorium delle Clarisse a Monte Sant’Angelo, in Puglia, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2014.

Circa 40 i docenti di 16 Università italiane relazioneranno durante il convegno. Coinvolte le Università degli Studi di Bari, Milano, Padova, Bologna, Foggia, Roma, Perugia, Napoli, Calabria, Venezia, Salerno, Brescia, Venezia, Salento e Molise. Interverranno anche due soprintendenti (il Soprintendente per i beni archeologici del Friuli Venezia Giulia e il Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici di Salerno e Avellino), insieme al direttore nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia e al Presidente dell’Associazione Italia Langobardorum, l’associazione rappresentante del sito seriale UNESCO “L’Italia dei Longobardi. I Centri di potere (568-774)” riconosciuto nel 2011.

Il convegno “Erat hoc sane mirabile in regno Langobardorum… – Insediamenti montani e rurali nell’Italia longobarda, alla luce degli ultimi studi” è promosso dall’Associazione Italia Langobardorum in collaborazione con Gruppi Archeologici d’italia, Gruppo Archeologico Salernitano, Città di Monte Sant’Angelo. L’iniziativa ricade nelle Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata – manifestazione dei Gruppi Archeologici d’Italia – che si avvale dell’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA e gode del patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale per i Beni Archeologici, Regione Puglia – Assessorato all’Assetto della Qualità del Territorio, Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e con il sostegno di  Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, A.I.R.S. (Associazione internazionale per le ricerche sui santuari), Ente Parco Nazionale del Gargano, Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Foggia e Banca del Credito Cooperativo – San Giovanni Rotondo.

PROGRAMMA

Chiesetta San Salvatore

Condividi: