Trasparenza
TRASPARENZA - DATI ASSOCIAZIONE
Denominazione
ASSOCIAZIONE ITALIA LANGOBARDORUM.
L'Associazione Italia Langobardorum è la struttura che gestisce il sito "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)". Istituita nel 2009, ha sede presso il Comune di Spoleto. E' costituita dai Comuni di Benevento, Brescia, Campello sul Clitunno, Castelseprio, Gornate Olona, Cividale del Friuli, Monte Sant'Angelo, Spoleto, dalla Fondazione CAB-Istituto di cultura Giovanni Folonari e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L'associazione opera per la realizzazione di obiettivi e azioni previsti dal Piano di Gestione della candidatura UNESCO e dalle sue successive implementazioni.
Anagrafica
Forma giuridica: Associazione di diritto privato
Indirizzo: (sede legale) Piazza del Comune, 1 - 06049 Spoleto
Tel +39 (0743) 218235
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Internet: www.longobardinitalia.it | www.longobardinvetrina.it
Data inizio
11.06.2009
Attività dell'Ente
Persegue, ispirandosi ai principi di reciproca solidarietà tra i territori, relativamente al patrimonio longobardo, obiettivi di sviluppo della conoscenza sui beni del patrimonio, di tutela, protezione, valorizzazione degli stessi oltre che di promozione culturale, di sensibilizzazione e di sviluppo socio-economico integrato dei Territori di riferimento. L'Associazione può, nell'ambito dell'attività finalizzata al raggiungimento degli scopi sociali promuovere e realizzare, direttamente o in concorso con altri organismi o istituzioni o attraverso soggetti esterni, attività di promozione, organizzazione, comunicazione, monitoraggio anche aventi natura commerciale.
Gli oneri finanziari di cui l'Associazione si farà carico con le diverse modalità indicate nello Statuto, sono esclusivamente quelle relative alla gestione delle iniziative di rete, gravando invece a carico dei singoli soggetti giuridici gli interventi di conservazione e recupero dei propri beni o le manifestazioni che non determinano il coinvolgimento di tutti i soci fondatori.
Legge 77/2006
Dal 2011 ad oggi l’Associazione Italia Langobardorum ha partecipato, ogni anno, ai bandi ministeriali legge 77/2006 del MIBACT "Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella ‘Lista del patrimonio mondiale’, posti sotto la tutela dell'UNESCO" riuscendo a ricevere i finanziamenti per i progetti presentati.
L’Associazione è l’unico soggetto titolato a fruire delle misure finanziarie previste dalla Legge 77/2006 e destinate alla tutela, gestione, fruizione e valorizzazione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale, posti sotto la tutela dell’UNESCO.
Dal 2011 ad oggi, l’Associazione ha partecipato e ha vinto sei bandi della Legge 77/2006 ricevendo il massimo del finanziamento, con i seguenti progetti:
2011 - i Longobardi: un patrimonio comune alle radici della nostra cultura;
2012 - Progetto didattico-formativo per insegnanti con strumenti didattici innovativi per l’educazione dei giovani ai valori della cultura dei Longobardi;
2013 - Progetto didattico per alunni e insegnanti attraverso modalità classiche e multimediali per la diffusione dei valori della cultura dei Longobardi;
2014 - A tavola con re Rotari. Cultura e alimentazione dei Longobardi come paradigma per l’integrazione di popoli attraverso modalità classiche e multimediali;
2015 - I Longobardi dallo scavo archeologico ai banchi scuola;
2016 - Longobardi "in vetrina". Scambi e condivisioni tra musei per valorizzare il patrimonio longobardo;
2017 - Toccar con mano i Longobardi.
2018 - Aggiornamento del Piano di Gestione attraverso processi partecipati
2019 - I Longobardi dal Manoscritto al Pixel
2020 - Contributo per interventi di cui all’art.4, comma 1, della legge 77/2006, finalizzati a garantire la fruizione, valorizzazione e salvaguardia dei Siti e degli Elementi italiani UNESCO nel rispetto e nei limiti delle misure volte al contenimento della diffusione del virus COVID- 19
Organi di Governo
Consiglio di Amministrazione dell'Associazione Italia Langobardorum
PRESIDENTE, Assessore di Benevento, Antonella Tartaglia Polcini
VICEPRESIDENTE, Assessore di Spoleto, Danilo Chiodetti
Vicesindaco di Brescia, Laura Castelletti
Sindaco di Cividale del Friuli, Daniela Bernardi
Sindaco di Castelseprio, Silvano Martelozzo // Sindaco di Gornate Olona, Paolino Fedre
Sindaco di Campello sul Clitunno, Maurizio Calisti
MiBACT, Angela Maria Ferroni
Rappresentante della Fondazione CAB di Brescia
Assemblea dei Soci dell'Associazione Italia Langobardorum
PRESIDENTE, Assessore di Benevento, Antonella Tartaglia Polcini
VICEPRESIDENTE, Assessore di Spoleto, Danilo Chiodetti
Vicesindaco di Brescia, Laura Castelletti
Sindaco di Cividale del Friuli, Daniela Bernardi
Sindaco di Castelseprio, Silvano Martelozzo // Sindaco di Gornate Olona, Paolino Fedre
Sindaco di Campello sul Clitunno, Maurizio Calisti
Sindaco di Monte Sant'Angelo, Pierpaolo D'Arienzo
MiBACT, Angela Maria Ferroni
Rappresentante della Fondazione CAB di Brescia
Sindaco di Ascoli Piceno
Sindaco di Ferentillo
Sindaco di Trevi
Sindaco di Abbadia San Salvatore
Ente Parco Gargano
Archeoclub di San Severo
Associazione il Cammino di Santa Giulia
ACLI Firenze
Centro Studi Storico Archeologici del Gargano
Centro di studi preistorici e archeologici di Varese
Centro Turistico ACLI Firenze
CISL (Centro Italiano Studi Longobardi)
FAI (Fondo Ambiente Italiano) Nazionale
FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) - Distretti Centro - Sezione di Spoleto
FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) - Distretti Sud Ovest - Sezione di Benevento
FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) - Distretto Nord ovest - Sezione di Brescia
FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) - Distretto Nord Est - Sezione di Cividale (in definizione)
Gai (Gruppo Archeologico Italiano) Nazionale
International Inner Wheel – club di San Severo
International Inner Wheel Brescia Nord Carf
Italia Nostra
Legambiente
Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Polo Museale del Molise
Tesoriere
Giorgio Flamini
Segreteria Tecnico-Scientifica e di Coordinamento Nazionale
Arianna Petricone
Risultati di bilancio degli ultimi esercizi finanziari
Anno 2013 € 191.722,39
Anno 2014 € 210.553,75
Anno 2015 € 210.432,32
Anno 2016 € 341.814,91
Anno 2017 € 198.490,68
Anno 2018 € 144.867,45
Anno 2019 € 246.069,62
Anno 2020 € 215.451,88
Anno 2021 € 265.755,48
Legge 124/2017
L'Associazione Italia Langobardorum non concede sovvenzioni, contributi e sussidi.
L'Associazione realizza specifici progetti, valutati coerenti con gli scopi statutari e secondo gli interventi stabiliti dal CdA.
Sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel periodo considerato e superiori a 10.000 euro. Ai sensi dell’art. 1, Legge 124/2017, c. 125 – 129
- Adempimenti legge 124/2017 - anno 2017
- Adempimenti legge 124/2017 - anno 2018
- Adempimenti legge 124/2017 - anno 2019